Il Nuovo Consorzio Informatico nasce nel 2003 come consorzio ordinario di scopo per riunire alcune PMI operanti nel mercato IT e fornitrici di Telecom Italia. Il consorzio è uno strumento aggregativo, senza scopo di lucro, semplice e flessibile non legato a logiche dimensionali o di territorio. Un fenomeno trasversale sinergico con una ultradecennale storia di successo che favorisce l'integrazione e la cooperazione su scala nazionale tra realtà industriali anche diverse. Inoltre, risponde alle esigenze dei grandi clienti che sempre di più preferiscono avere un front-end unico con un consorzio caratterizzato da overperformance dei suoi aggregati. La presenza territoriale come fattore trainante per un network interregionale in grado di gestire progetti complessi end-to-end su larga scala particolarmente ubicati presso le sedi della PAC/PAL e i grandi enti.
Ulteriori informazioniExpleo Italia ha investito nel settore tramite un progetto di ricerca e sviluppo, cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) , aprendo una sede ad Agrigento ed una sede operativa a Palermo. Tale progetto focalizza l’attenzione sulla raccolta, processamento ed immagazzinamento degli Open Data pubblici al fine di evidenziarne correlazioni e poter, su questi, addestrare modelli ed algoritmi di intelligenza artificiale. L’investimento, del valore totale di 11,570 milioni di euro, ha permesso inoltre uno studio dello stato dell’arte degli algoritmi relativi al processamento, alla valutazione ed alla generazione del linguaggio naturale (noto in ambito come NLP o NLG Natural Language Processing or Generation). Nel progetto sono coinvolti quattro dottori di ricerca e numerosi professionisti che coprono ambiti che spaziano dall’Informatica alla Statistica applicata. Tali modelli risultano oggi pari o superiori allo stato dell’arte del processamento del linguaggio naturale per la lingua italiana, ma l’attività di ricerca si è inoltre espansa negli ambiti della Computer Vision (con la generazione di modelli tridimensionali a partire dalle planimetrie) e della valutazione dei set di dati disponibili, al fine di rispondere all’esigenza di valutare e certificare la FAIRness dei dati immagazzinati. L’intero processo è sostenuto mediante i tradizionali metodi di raccolta, processamento e normalizzazione dei dati al fine di consentire l’addestramento dei modelli; l’aumentare di informazioni a disposizione ha reso precipitosamente necessario dotarsi di hardware sempre più prestante che, con la recente crisi legata alla minore reperibilità di schede video , ha reso maggiormente difficoltoso il reperimento di risorse in-house. Coerentemente alle aspettative di crescita del volume di dati disponibile, numerose realtà, tra cui Expleo, si stanno dotando di sistemi cloud e datacenter virtuali: tali sistemi consentono alle realtà produttive di concentrarsi sull’esplorazione dei dati senza la necessità di dover configurare, installare e manutenere macchine di livello coerenti con gli scopi prefissati. Allo stesso modo, l’accesso ai sistemi risulta semplificato, in quanto è necessario semplicemente disporre di una connessione web per raggiungere tramite portali remoti le risorse desiderate. La necessità di ricorrere a sistemi remoti è collegata alla scalabilità dei servizi offerti: picchi di domanda possono essere più agevolmente gestiti con sistemi capaci di scalare automaticamente sulla base del traffico in ingresso mentre un addestramento di modelli particolarmente oneroso richiede spesso un’allocazione dinamiche di risorse: tali funzionalità sono spesso gestite da remoto, assicurandosi infrastrutture che vengono consumate come servizi (IaaS – Infrastructure as a Service).
Lumia Group nata dall’idea di due imprenditori non che due fratelli che hanno sviluppato diversi settori quali: IT, videosorveglianza, impianti di allarme, antiintrusione, networking, service, impianti fotovoltaici e molto altro creando per ogni settore un dipartimento dedicato ha infatti acquisito nel corso degli anni una specializzazione in ogni settore sia per l’installazione, la disinstallazione e la manutenzione. Può vantare una certificazione ISO:9001 specifica nel settore. Fino ad oggi ha gestito con mezzi e tecnici specializzati 8000 interventi di manutenzione, 3500 installazioni e più di 1600 disinstallazioni anno. La logistica viene gestita da un magazzino centrale di 2000 mq e vari piccoli magazzini dislocati sul territorio il magazzino centrale verrà nei prossimi mesi ampliato di ulteriori 3500mq così per poter avere a disposizione una superfice pari a 5500 mq, disponiamo inoltre di mezzi e uffici adeguati alla mole di lavoro sempre più impegnativa. I partner sono aziende medio grandi molto diverse tra loro con molteplici richieste, nonostante questo LUMIA riesce sempre a soddisfare in maniera esaustiva. Negli ultimi anni ha fatturato più di 4 milioni di euro di servizi, nell’ultimo anno ha triplicato sia fatturato che risorse umane non che mezzi e attrezzatura aziendale. È in grado di gestire qualsiasi tipologia di lavoro in quanto ha tecnici specializzati e dedicati con certificazioni sempre in aggiornamento. La cosa che contraddistingue LUMIA è che ha un portale specifico per dare la possibilità all’utente finale di vedere in tempo reale lo stato delle attività e del magazzino non che, report riepilogativi del lavoro svolto e del tempo usato. LUMIA ha flessibilità e capacità sia tecniche che logistiche per affrontare una qualsiasi attività gli venga assegnata! Infatti si avvale di vari magazzini in tutta Italia sia di materiale tecnologico, elettrico e informatico con la possibilità di attingere laddove ce ne fosse bisogno in tempi immediati. Negli ultimi mesi ha dedicato molte risorse in progetti ecosostenibili tra cui l’installazione di fotovoltaici, intelligenza artificiale tra cui mappe con realtà aumentata.